29.05.2020

„Le promesse devono essere mantenute!“

Ogni anno il 1 giugno si celebra la Giornata Mondiale del Latte. In questa occasione l’Associazione delle Donne Coltivatrici Sudtirolesi (SBO) sottolinea l’importante lavoro delle ambasciatrici del latte che con autenticità spiegano agli alunni il ciclo della produzione di questo alimento prezioso. La presidente della SBO Antonia Egger richiede più impegno per i prodotti regionali da parte dei rappresentanti politici.

Nell’anno scolastico 2019/2020, 3651 studenti, 13 ambasciatrici del latte e 181 scuole hanno partecipato al progetto „Latte nelle scuole“, organizzato dalla IDM Südtirol/Alto Adige in collaborazione con la Federazione Latterie Alto Adige. "Vogliamo offrire agli alunni un’opportunità di conoscere il mondo e il lavoro contadino e di apprezzare i prodotti locali, soprattutto per garantire il futuro della nostra agricoltura di montagna", dice Antonia Egger. “Ormai da molti anni i rappresentanti politici ci promettono più supporto mirato allo sviluppo e rafforzamento delle dinamiche regionali nelle gare pubbliche d’appalto. Oggi, chiediamo che queste promesse vengano finalmente mantenute!”, dice la Egger riferendosi al recente bando di gara dell'Azienda Sanitaria dell'Alto Adige. "Ci sono molte domande a cui bisogna rispondere: Vogliamo che l'agricoltura di montagna continui a fornire servizi anche in futuro? Vogliamo conservare il nostro paesaggio culturale? Vogliamo più sostenibilità? Quindi dobbiamo assicurare che i nostri contadini possano continuare a vivere e lavorare ai loro masi. Il minimo che possiamo fare è acquistare i loro prodotti agricoli. Fa male constatare che settore pubblico non ci supporti in modo adeguato! Ci vogliono più regolamenti, non è possibile che il latte nei nostri ospedali provenga da Padova e che i soldi dei nostri contribuenti non rimangano nella regione!”

L’industria lattiero-casearia costituisce la base della vita di molti contadini. “Le nostre mucche hanno ancora dei nomi. I prati estensi, l'acqua fresca e l'aria pura di montagna assicurano delle ottime condizioni per l’allevamento delle vacche da latte. Inoltre, i contadini di montagna utilizzano mangimi di alta qualità controllata. Il latte è ricco di sostanze nutritive ed è un alimento sano e alla base della nostra alimentazione”, sottolinea Siegried Stocker Lintner, vincitrice del premio „Contadina dell’Anno 2020“. In quanto anche lei ambasciatrice del latte, Siegried visita le scuole per spiegare ai bambini l’importanza di questo prodotto prezioso. L'industria lattiero-casearia in Alto Adige si impegna ogni giorno a garantire benessere degli animali, percorsi di trasporto brevi, freschezza, protezione del paesaggio rurale e alta qualità assicurata attraverso controlli regolari. La vincitrice del premio „Contadina dell’Anno 2020“ sottolinea: "Il valore aggiunto deve rimanere nella nostra regione. Questo significa che in futuro bisogna porre l'accento sul rafforzamento e sulla promozione dei cicli della produzione e del consumo locale!"

Immagine 1. La ambasciatrice del latte Siegried Stocker Lintner informa gli alunni sull’importanza di questo prodotto prezioso.

Immagine 2. Vincitrice del premio „Contadina dell’Anno 2020“ Siegried Stocker Lintner è una produttrice di latte appassionata.

Immagine 3. Presidente dell’Associazione delle Donne Coltivatrici Sudtirolesi Antonia Egger e Siegried Stocker Lintner

Galleria immagini

SÜDTIROLER BÄUERINNENORGANISATION

  • K.-M. Gamper Str. 5
  • Tel.: +39 0471 999 460
  • Postfach 421
  • Fax +39 0471 999 487
  • I-39100 Bozen
  • info@baeuerinnen.it
  • St.-Nr. 02399880216

ÖFFNUNGSZEITEN

Mo - Fr von 08:00 - 12:00 Uhr

Do von 14:30 - 16:00 Uhr

(außer Anfang Juli bis Anfang September)

MITGLIEDER LOGIN

Benutzername-Hilfe-Icon

Mitglied werden Logindaten vergessen

Lebensberatung Logo

Wir sind für Sie da! Tel 0471 999400

 

Termine & Kalender

  Juni 2024  
Mo Di Mi Do Fr Sa So
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30

Termine heute:

Mediathek

Zur Mediathek
  • Bäuerin des Jahres 2024: Maria Forcher Tappeiner

Südtiroler Landwirt

Suedtiroler Landwirt

Menschen Helfen

Menschen helfen